Waterkloof Trail, Namibia
Situate nella parte nord-occidentale del Namib-Naukluft National Park, tra la C14 e la C19, le Naukluft Mountains offrono eccellenti opportunità di trekking. La sobrietà degli imponenti scenari rocciosi e l’abbondanza d’acqua rendono questa parte del Namib-Naukluft NP un luogo speciale: percorrere i 17 km del Waterkloof trail vi introdurrà degnamente alla bellezza di questo angolo di Namibia. Il nostro consiglio è: capiamo l’esigenza di vedere le dune di Sossusvlei, così come comprendiamo il desiderio di raggiungere Swakop e oziare un poco, ma considerate seriamente l’opportunità di infilare un paio di scarponi e sgranchire le gambe!
SCHEDA | |
Luogo | Namib-Naukluft National Park, Naukluft, Khomas Region, Namibia |
Partenza | Naukluft camp |
Arrivo | Naukluft camp |
Distanza | 17 km |
Tempo | 5-7 ore |
Permesso | sì, acquistabile presso l'ufficio del parco |
Pernottamento | è possibile pernottare all'interno del parco al Naukluft Campsite (15 posti), prenotazioni e info: Namibia Wildlife Resorts" |
Animali | kudu, zebre, irace del Capo, babbuini |
Il Waterkloof (Afrikaans per ‘gola d’acqua’) trail inizia al Naukluft camp, a 12 km dal gate del Namib-Naukluft Park parco sulla D854. Una volta raggiunto il campo recatevi all’ufficio e dichiarate le vostre intenzioni: verrete meccanicamente ragguagliati su particolarità e rischi del trek (colpi di calore, acqua potabile, rapporto con i babbuini, ecc.) e alleggeriti della modica cifra richiesta per accedere a questa sezione del Namib-Naukluft (40 NAD/3 € per persona più 10 NAD/0.75 € per veicolo, agosto 2013). Sarete foiti di una semplice mappa del percorso, scaricabile qui.
Gli essenziali:
◦ acqua (almeno un paio di litri nella stagione calda);
• scarpe adatte a un terreno roccioso;
• copricapo (sole in estate, sole e vento in inveo);
• una fleece/wind jacket nella stagione fredda.
Il trail comincia dietro la ‘big yellow house’, alias la 8-Day Hikers’ Haven, a circa 200 metri dall’ufficio del parco. Il percorso, antiorario, è marcato da segni gialli a forma d’impronta: se a qualche centinaio di metri dall’ultimo segno non riuscite a scorgere il successivo allora significa che siete usciti dal trail. Toate indietro e ritentate (generalmente si tratta solo di aguzzare la vista).Il trek vi prenderà 5-7 ore. Lasciate il campo verso le 8 e godetevi lo spettacolare scenario del Naukluft in tutta tranquillità.
La prima sezione del Waterkloof segue il Naukluft River, attraversandolo in più punti. Risalendo il Naukluft scorgerete numerose pozze alimentate da una serie di cascatelle: bagno o colazione che sia, non rifuggite da questa tentazione.
A due ore di cammino dall’inizio incontrerete l’ultimo punto d’acqua (segnalato; l’acqua non è sorgiva, quindi potabilizzate). Il canyon si allarga: seguite i suoi gomiti fino al ‘Sociable Weaver Nest‘ e da lì proseguite fino allo ‘half way point’ (3-4 ore). Attraversata una radura pianeggiante iniziate l’ascesa verso lo ‘highest point’ (1910 m), un picco spazzato dal vento che offre vedute a 360 gradi del Naukluft.
La discesa, alquanto agevole e interrotta da una sezione pianeggiante intervallata da piccole pozze, termina con il ‘cliff path’, un tratto che taglia per qualche centinaio di metri una sezione particolarmente ripida della montagna. Nella parte finale del Waterkloof (5-6 ore), lungo il fiume Gororosib, incontrate nuovamente delle pozze d’acqua (invitanti, inutile dirlo, anche se in inveo meno cristalline di quelle all’inizio del loop). Passata la biforcazione che segna il punto d’inizio del Naukluft trail, il Waterkloof si ricongiunge al Naukluft River, risalendolo fino al campsite.
Animali? Sì, parecchi. Decine di iraci del Capo (Procavia capensis) vi accompagneranno lungo il trail, specie nell’ultimo tratto: guardate in alto e potrete osservare gruppi di iraci (una sorta di coniglio dalle orecchie mozze) muoversi in maniera piuttosto disinvolta lungo gli spigoli e le sporgenze delle pareti rocciose. Oltre ai babbuini, che usano le pozze per le abluzioni quotidiane, è facile scorgere qualche bell’esemplare di kudu (il maschio, con le sue coa torte, è meraviglioso), un animale che in Namibia incontrete in due modi: nella natura, mentre scorrazza da solo o in compagnia, oppure al supermercato sotto forma di biltong, il noto snack sudafricano. Le zebre non mancano, e se venite da sud è molto probabile che il Namib-Naukluft sia la prima area in cui avrete occasione di osservarle (in Etosha diventeranno una splendida banalità). Lungo il Waterkloof potreste incontrare solo delle zebre predate in vari stati di decomposizione, ma fuori dal canyon è molto facile avvistare interi gruppi (le zebre non sono timide: voi osserverete loro e loro osserveranno voi).
Nel caso in cui non peottiate presso il Naukluft camp, comode opzioni sono il Tsauchab River Camp (D850, non lontano dall’incrocio con la D854), lo Hauchabfontein Camping (D854, tra la C19 e la D850), oppure, se siete diretti a Swakop e volete avvantaggiarvi un po’, il (funzionale, ma non incantevole) Solitaire Country Lodge sulla C14.

Nausicaa

Latest posts by Nausicaa (see all)
- Bustarviejo, Europe - February 24, 2015
- From a Sama-Bajau village - January 15, 2015
- Ghana is kind: some places I definitely approve - November 11, 2014